doi embasadori, i qualli vegnano a lo re de Portogallo. Expediti da questo re, partirono al suo viazo, e se ne veneno a Zafale, che in questo loco dicono eseere grande rescato de oro e, de 12 nave, el re ordenò che do de esse se ne andaseno a questa terra; ma quando se perdereno le 4 nave, haveano ad andar a questa terra de Zafala. Da poi se ne veneno più avanti, e uno giorno se feze grande vento, in modo che una de le sette nave fu a dar in terra, e le persone se salvorono. El capitanio mandò a brusar la dita nave con la mercantia. Gionto al Capo de Bona Speranza, el capitanio mandò a tute le altre nave, se zonzeseno insieme, et andono in compagnia 3 in 4 zorni. Da poi comandò, che questa, ch'é venuta, per esser meglior de le vele, se partisse da le altre, e venisse a dar nova de esse nave qui, a questo re de Portogallo; e cussi feze. Questo navilio, che é venuto, é lo più picolo de tuti, et é del signor Alvaro e tre altri merchadanti nominati di sopra. Lui é lo più povero de tutti li altri, lo quale porta 300 cantera de pevere, 200 de canella, nose muscade, lacha, benzui; et porta la novella de esse cosse; de modo che de tuto vien cargate. Questo discorso vi ho facto, per dar notitia a vostra magnificentia del successo de questa cossa de Coliqut. Le sopradite nove se sono havute da uno marinaro de lo navilio che é venuto, el quale navilio ancora sta in restello, et ozi s'aspeta qui. Intendendose altro, ne sareti avisato del tutto particularmente, etc.
Diário de Merino Sanuto, volume IV, coll. 66-69. Copiado da História da colonização portuguesa do Brasil, volume II, pp.168 a 169.