O descobrimento do Brasil

dall'Asia. E in questa costa vi sono infinita popolazione, e cità, e in alcuni ferono scala, e la prima fu Zafale, la quale dicono essere città di tanta grandeza come é l' Cairo, e tiene mina d'oro; e dicono che pagano di tributo allo re loro dugento migliaia di miccicalli d'oro l'anno, che ogni miccicalle vale una castellana d'ora, o circa. E di qui partirono e venono a Mezibinco, dove dice é molto alue, e infinita lacca, e molta drapperia di seta. Ed è di tanta popolazione come el Cairo, e di Mezibinco furono a Chiloa, e a Mabaza, (Monbaza) e da Mabaza a Dimodaza, e a Melinde. Dipoi a Mogodasco (Magadasso), e a Camperuia, e a Zendach dipoi a Amaab, dipoi Adabul (forse Rasbel) e Albarcon. Tutte questa città sono nella costa del mare Occeano, e vanno fino allo stretto del Mare Rosso. El quale mare avete da costa del mare Indico. Credo che sia la provinda che Tolomeo la chiama Gedrosica. Questo Mare Persico, dicono che è molto ricco, ma tutto non s'ha credere, parciò le lascio nella penna a chi meglio ne porgerà la verità.

Ora mi resta a dire della costa, che va dallo stretto del Mare Persico verso el mare Indico, secondo che mi racontonno, molti che funno nella detta armata; e massime il detto Guasparre, el quale sapeva dimolte lingue, e il nome di molte provincie e citta. Come dico è uomo molto altenico, perchè ha fàtto due fiate el viaggio di Portogállo al Mare Indico.

Dalla bôcca del mare Persico si navica a una città, che si dice Zabule (forse Dabule); di Zabule a Goosa (Goa), e da Goosa a Zedeuba, e dipoi a Nui, dipoi a Bacanut (forse Barcelor), dipoi a Salut; dipoi a Mangalut, (Mangalur), dipoi a Batecala, dipoi a Calnut, poi a Dremepetam, dipoi a Fandorana, dipoi a Catar, dipoi a Caligut. Questa città é molto grande; e fu l'armata de' Portogallesi a riposare in essa. Dipoi di Caligut a Belfur, dipoi a Stailat, dipoi a Remond, dipoi a Paravrangrari, dipoi a Tanui (Tanor), dipoi a Propornat, dipoi a Cuninam, dipoi a Lonam, dipoi a Belingut, dipoi a Palur, dipoi a Gloncoloi, dipoi a Cochin, dipoi a Caincolon (forse Culan). dipoi a Cain, dipoi a Coroncaram, dipoi a Sto mondel, dipoi a Nagaitan, depoi a Delmatan, dipoi a Carepatan, dipoi a Conimat. Infino a qui hanno navigato le frotte di Portogallo, che benchè non si conti della longitudine, e latitudine della detta navigazione, ch'è fare cosa impossibile a chi non tiene molta pratica della marinerie che la possa dare ad intendere. E io tengo speranza in questa mia navigazione rivedere, e correre grau parte del sopradetto, e discoprire solto più, e alla mia tornata

O descobrimento do Brasil - Página 372 - Thumb Visualização
Formato
Texto